Trascina

Tag: A.N. Dalmata

  • Febbraio 9, 2021

Petizione al Ministero dell’Istruzione

Petizione della Prof.ssa Maria Ballarin al Ministero dell’Istruzione in merito all’insegnamento nelle scuole della storia del confine orientale italiano.  Al Ministro dell’Istruzione, On. Lucia Azzolina Al Presidente dell’AIE, dott. Ricardo Franco Levi   Egregio Ministro, Illustre Presidente, la sottoscritta professoressa Maria Ballarin, a nome dell’Associazione Nazionale Dalmata e del Comitato 10 febbraio chiede alle S.V. […]

  • Febbraio 8, 2021

La memoria condivisa su foibe ed esodo è possibile?

CONCLUSI I LAVORI DEL CONVEGNO AND E C10F PER CAPIRE SE IN ITALIA SI PUO’ PARLARE DI MEMORIA CONDIVISA UN’ANALISI A 360 GRADI FATTA DA STORICI, GIORNALISTI, INSEGNANTI, DIRIGENTI DI ASSOCIAZIONI CONCLUSA CON LA TOCCANTE TESTIMONIANZA DI DIANA COSSETTO, PARENTE DELLA MARTIRE NORMA SEGUITO IN DIRETTA DA OLTRE 2000 PERSONE  “Una memoria condivisa è utopia, […]

  • Febbraio 5, 2021

“E allora il Giorno del Ricordo?”

ECCO PERCHÉ L’“OPERAZIONE EDITORIALE” DI LATERZA È INACCETABILE Nota a cura dell’Associazione Nazionale Dalmata e del Comitato 10 Febbraio   Che senso ha il “Giorno del Ricordo” in Italia se una casa editrice del valore di Laterza, proprio a ridosso della commemorazione nazionale, fa uscire un volume come quello di tal Eric Gobetti, “E allora […]

  • Febbraio 2, 2021

Giorno del Ricordo: memoria condivisa?

In occasione del #GiornodelRicordo 2021 l’Associazione Nazionale Dalmata e il Comitato 10 Febbraio presentano il convegno online “Giorno del Ricordo: memoria condivisa?”, in diretta Facebook sulle pagine delle due realtà il giorno 7 febbraio dalle ore 18.30. http://www.facebook.com/Comitato10Febbraio e http://www.facebook.com/ass.naz.dalmata Si tratta di una riflessione a tuttotondo sul grado di metabolizzazione della storia del Confine Orientale da parte del […]

  • Dicembre 28, 2020

L’italiano non va in vacanza

Riproponiamo l’interessante articolo, già pubblicato sulle colonne del quotidiano “Avvenire”, del Prof. Alessandro Masi, Segretario Generale della Società Dante Alighieri e Consigliere dell’Associazione Nazionale Dalmata.  A differenza di Venezia, a Curzola, l’isola più bella tra Spalato e Ragusa, le navi da crociera non possono attraccare. Ferme a due miglia dal porto, le mostruose città galleggianti ogni giorno vomitano centinaia di turisti molto […]

  • Dicembre 12, 2020

Le Stelle del Carnaro

Nel dicembre di un secolo fa si concludeva un’avventura irripetibile. Quanto accadeva a Fiume riecheggiava in una Dalmazia in attesa di ricongiungersi all’Italia: “storie nella storia” ancora tutte da raccontare. Lo faremo sabato 19 dicembre, dalle ore 18, in diretta sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Dalmata, con un convegno virtuale che chiuderà le celebrazioni del Centenario dell’impresa […]

  • Giugno 28, 2018

Va a Lucio De Priamo il Premio “Norma Cossetto – 10 Febbraio”

L’avvocato romano mise a disposizione della Rai immagini inedite dei recuperi delle salme dalle foibe giuliane «Io mi sono battuto con orgoglio per far emergere questa pagina di storia censurata, ma non ho fatto nulla di eccezionale: ho eseguito solo il mio dovere di italiano» ha dichiarato con commozione l’avvocato Lucio De Priamo, insignito del […]

  • Luglio 10, 2017

La Dalmazia e i rapporti tra ebrei ed esercito italiano

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Presentata alla Camera una pubblicazione poco nota che ricorda l’impegno italiano nel 1941-’43 contro l’antisemitismo degli ustaša Molto si discute sull’effettiva applicazione delle Leggi razziali nell’Italia fascista, molto meno si è parlato dell’opera di salvataggio degli ebrei attuata nel 1941-1943 dalle truppe italiane di presidio in Dalmazia e nella propria […]