Trascina

Tag: Lorenzo Salimbeni

  • Marzo 20, 2018

La Dichiarazione tripartita mai realizzata

Il 20 marzo 1948 le potenze occidentali promisero all’Italia la restituzione del Territorio Libero di Trieste Pubblicato su Il Giornale d’Italia  “I governi americano, britannico e francese hanno deciso di raccomandare che il Territorio Libero di Trieste sia posto di nuovo sotto la sovranità italiana, ciò che appare la soluzione migliore se si vuol tener conto […]

  • Marzo 13, 2018

I Centri di Raccolta Profughi in Italia

Nuove pubblicazioni descrivono i luoghi in cui vennero concentrati i nostri connazionali provenienti dall’Adriatico orientale  Pubblicato su Il Giornale d’Italia  Stazione terminale della via crucis dell’esodo del 90% della comunità italiana radicata da secoli sulle coste dell’Adriatico orientale, i 109 Centri Raccolta Profughi sparpagliati nel territorio italiano, isole comprese, hanno rappresentato anche per anni e lustri la squallida […]

  • Marzo 9, 2018

Il mare Adriatico, lago di Venezia

La Serenissima garantì quella convivenza etnica poi demolita dal divide et impera asburgico Pubblicato su Il Giornale d’Italia  I primi a provarci furono i più ferventi sostenitori del Regno dei Serbi, Sloveni e Croati sorto al termine della Prima Guerra Mondiale; nel corso della Seconda Guerra Mondiale si cimentarono gli ustaša prima e in seguito i nazionalisti croati che si […]

  • Marzo 2, 2018

Le persecuzioni dei preti nell’Istria di Tito

l volume di Pietro Zovatto ricorda modalità e vittime della politica antireligiosa jugoslava Pubblicato su Il Giornale d’Italia  Nella storia del confine orientale italiano il fattore religioso ed i sacerdoti hanno svolto spesso un ruolo di prima fila. A partire dal tardo Ottocento, allorché il clero slavo dell’entroterra goriziano, triestino ed istriano si adoperò per consolidare la coscienza […]

  • Febbraio 20, 2018

Tre colpi di pistola durante l’esodo da Pola

Maria Pasquinelli uccise a pistolettate il 10 febbraio 1947 il generale britannico De Winton  Pubblicato su Il Giornale d’Italia    Il 10 febbraio 1947 non fu firmato solamente il Trattato di pace che imponeva all’Italia pesantissime cessioni territoriali alla Jugoslavia di Tito: si consumò, infatti, a Pola, nel mezzo dell’esodo che stava svuotando la città, una pagina di […]

  • Gennaio 29, 2018

La Risiera di San Sabba, snodo delle tragedie del confine orientale

Campo di detenzione tedesco dopo l’8 settembre, fu in seguito Centro Raccolta Profughi Pubblicato su Il Giornale d’Italia    Il confine orientale italiano è stato teatro non solamente delle pagine di storia nazionale che vengono commemorate in occasione della Giornata del Ricordo, ma anche di tragedie connesse al Giorno della Memoria. Quest’anno, in particolare, è stata data […]

  • Gennaio 24, 2018

Giorno del Ricordo: c’è chi lo celebra offendendo la memoria

Nell’imminenza del 10 Febbraio, continuano a farsi sentire i giustificazionisti Pubblicato su Il Giornale d’Italia  L’istituzione di una ricorrenza civile come quella del Giorno del Ricordo dovrebbe da un lato servire a ricordare una pagina di storia che dopo tanto oblio sta finalmente entrando a far parte del patrimonio condiviso della comunità nazionale, dall’altro dovrebbe rappresentare il momento […]

  • Gennaio 17, 2018

La Divisione Decima nella difesa del confine orientale

La battaglia di Tarnova della Selva allontanò le avanguardie titine da Gorizia Pubblicato su Il Giornale d’Italia  Si svolgerà il prossimo fine settimana a Gorizia il consueto raduno annuale dei Combattenti della Decima Flottiglia Mas – Rsi, un evento che ha sempre visto il coinvolgimento istituzionale del Comune isontino e, in tempi recenti, anche contromanifestazioni da […]

  • Dicembre 27, 2017

Il Natale di sangue di d’Annunzio a Fiume

Le truppe del Regio Esercito posero fine alla Reggenza Italiana del Carnaro Pubblicato su Il Giornale d’Italia  La marcia di Gabriele d’Annunzio da Ronchi a Fiume il 12 settembre 1919 doveva risolvere con un audace colpo di mano l’impasse in merito alla definizione del confine tra l’Italia ed il neonato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni. L’annessione all’Italia del […]

  • Dicembre 21, 2017

Tutti contro tutti nella Jugoslavia del 1941-1943

La guerra partigiana di Tito si intersecò con le contrapposizioni ideologiche, nazionaliste e religiose Pubblicato su Il Giornale d’Italia  Molto spesso i giustificazionisti delle stragi delle foibe compiute dai partigiani nazionalcomunisti “titini” si appellano ai crimini di guerra compiuti dalle truppe italiane in Jugoslavia fra l’aprile 1941 ed il settembre 1943, glissando sul carattere marcatamente anti-italiano assunto dal […]