Ricordare è un atto politico e come tale presuppone un impegno costante e
quotidiano da parte di tutti. Per questo è nato otto anni fa il Comitato 10 Febbraio,
un’associazione che conta migliaia di aderenti in tutta Italia, impegnati ad evitare che i più
giovani dimentichino la storia degli italiani d’Istria e della Dalmazia.
Il governo ha tagliato in maniera miope i fondi agli esuli e agli italiani rimasti oltre
confine, ma un popolo senza memoria è un popolo senza futuro: per questo è ancora più
importante che il fardello del ricordo non resti soltanto sulle spalle di chi è nato in quelle
terre martoriate.
Il Comitato 10 Febbraio è composto da giovani provenienti da tutta Italia che hanno
lo scopo di aiutare gli esuli affinché non si perda la cultura e non si dimentichi il sacrificio
di questi nostri connazionali che hanno amato l’Italia più di chiunque altro.
Abbiamo in mente tante attività non solo in occasione del giorno del Ricordo:
vogliamo che i ragazzi di tutta Italia conoscano anche gli aspetti meno conosciuti di una
storia che appartiene a ciascuno di noi, perché appartiene al popolo italiano. Dall’impresa di
Fiume ai moti per Trieste Italiana, passando per le storie degli Istriani e dei Dalmati famosi:
vogliamo restituire al popolo italiano un pezzo di storia che è a pieno titolo storia d’Italia.
Anche per questo abbiamo deciso di presentare le nostre attività e la nuova
organizzazione nel giorno in cui ricorre l’anniversario del sacrificio di Pierino Addobbati,
morto a soli 14 anni per l’italianità di Trieste con la coccarda tricolore sul bavero.
L’appuntamento è per Lunedì 5 Novembre alle ore 14.30 presso la sede della Lega
Nazionale in via Donota 2 a Trieste. Parteciperà anche il Presidente della Lega Paolo
Sardos Albertini.