Trascina

Categoria: Commenti

  • Ottobre 10, 2016

Un ponte di memoria tra l’Italia e l’Istria

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia nell’ambito della rubrica “Di là dall’acqua” Inizia oggi, in collaborazione con il Comitato 10 febbraio, un percorso dedicato alle Terre del Confine orientale  Norma Cossetto, i martiri delle Foibe, il Magazzino 18 del Porto Vecchio di Trieste. E ancora il Toscana, l’arena di Pola, la strage di Vergarolla, Fiume, l’Esodo, i campi profughi, i Rimasti. Nomi che evocano […]

  • Ottobre 9, 2016

“Di là dall’acqua”, la rubrica del Comitato 10 Febbraio sul Giornale d’Italia

Grazie alla collaborazione con la testata online “Il Giornale d’Italia”, prende il via un appuntamento settimanale dedicato alla storia, all’identità e alle prospettive dell’italianità nell’Adriatico orientale. Analisi, spunti di riflessione, recensioni librarie, anniversari e segnalazioni di eventi caratterizzeranno la rubrica “Di là dall’acqua”, appuntamento domenicale a cura del Comitato 10 Febbraio sulle pagine di www.ilgiornaleditalia.org

  • Marzo 1, 2016

Forse l’unico abbraccio

A ricordo di nonna Anna “La Fatora” Oggi è il 20 gennaio ed è l’anniversario della morte di nonna Anna. Anna Milos Crasti, nata a Monghebo, tra Parenzo ed Orsera, un piccolo delizioso borgo, sposata con nonno Bepi a Montona,arrivata, con la famiglia, ad Orsera subito dopo il primo conflitto mondiale. E’ stata una donna […]

  • Maggio 11, 2015

Wu Ming e luoghi comuni “giustificazionisti”

La Legge istitutiva del Giorno del Ricordo nel 2004 venne approvata all’unanimità, tranne che per il voto contrario dell’estrema sinistra, la quale trovò solidarietà nei movimenti extraparlamentari ed in certe frange dell’associazionismo partigiano. Costoro hanno poi proseguito con i distinguo e le contestazioni ogni 10 Febbraio e contro quelle iniziative che intendevano recuperare la storia […]

  • Aprile 27, 2015

Un 25 aprile arduo da festeggiare al confine orientale

25 aprile, ricorrenza religiosa di San Marco, ma anche festa civile della Liberazione. I leoni di San Marco, che simboleggiano la Repubblica di Venezia e decorano chiese, palazzi e cinte murarie delle cittadine istriane e dalmate, però quel 25 aprile 1945 non videro finire la guerra. Monumenti della Serenissima che assieme all’Arena di Pola dimostrano […]