Trascina

Foibe ed Esodo Istriano: se ne parla il 30 ottobre al Gran Caffé Schenardi di Viterbo

  • Ottobre 15, 2015

Foibe ed Esodo Istriano: se ne parla il 30 ottobre al Gran Caffé Schenardi di Viterbo

VITERBO – “Non è che, con l’intento di indottrinare un popolo, si possono nascondere fatti accaduti nel passato: è sufficiente che un nulla, sfuggendo alla consegna del silenzio, riemerga, anche soltanto per mero calcolo politico, per riportare a galla scomode realtà. Ne sono un forte esempio i tragici avvenimenti relativi alle Foibe ed all’Esodo Istriano, sino al 2005 volutamente rimossi dalla memoria e coscienza degli Italiani, in quanto ostativi all’obiettivo di quanti hanno sempre cercato di offrire un’immagine dell’Italia vincitrice della

Seconda Guerra Mondiale e non di un paese sconfitto con diminuzione della sovranità nazionale. Soltanto dal 2005 di Foibe si può parlare, ma forse ancora sottovoce, lasciando pertanto buona parte degli Italiani non consapevoli di quanto accaduto . Anche i testi scolastici ultimamente concedono soltanto brevissimi accenni ai suddetti tragici avvenimenti ed anche le celebrazioni annuali dalla prima del 2005,hanno perso di tono.

Poiché qualsiasi episodio della storia non si può e non si deve cancellare, è ormai ora che gli argomenti “Foibe” ed “Esodo istriano” vengano sottoposti all’attenzione dei più in modo sereno ed imparziale. E’ con questo obiettivo che Danila Annesi, responsabile provinciale di Lega Italia ,con l’esclusivo supporto della
Famiglia Pellegrini Pacchiani, da tradizione secolare promotrice di cultura e di eventi culturali,nella persona della N.D Virginia Flavia, ha organizzato una conferenza relativa alle seguenti tematiche: “In fuga dalle Foibe: l’Esodo degli Italiani d’Istria, Fiume e Dalmazia” e “La questione di Trieste come conclusione del Risorgimento
Italiano”.Relazioneranno: per il primo argomento il dott. Lorenzo Salimbeni, ricercatore e dirigente della Lega Nazionale e del Comitato 10 Febbraio, autore di saggi e ricerche inerenti la vicenda del confine orientale italiano e le guerre mondiali nei Balcani; per il secondo argomento il PhD Michele Pigliucci, ricercatore della Lega Nazionale e Presidente del Comitato 10 Febbraio, autore della monografia “Gli ultimi martiri del Risorgimento. Gli incidenti per Trieste italiana del 3-6 Novembre 1953″(edizioni Mosetti, Trieste 2013).

Quale testimone dei fatti riferirà il sen. Ferdinando Signorelli. L’introduzione ai lavori sarà affidata al Prof. Avv. Carlo Taormina, Presidente di Lega Italia, e a Danila Annesi, che del movimento è la responsabile provinciale. L’evento, primo di una serie,si terrà il prossimo 30 Ottobre 2015, alle ore 16,30, presso il Gran Caffè Schenardi, Corso Italia 11 Viterbo .Ingresso libero.

Per informazioni contattare i seguenti numeri 3895809151 oppure 3493622611.