Trascina

Tag: Lorenzo Salimbeni

  • Settembre 27, 2016

Maria Pasquinelli, una donna nella bufera

Il volume XXV dei Quaderni del Centro di Ricerche Storiche di Rovigno – Unione Italiana di Fiume – Università Popolare di Trieste, edito a Rovigno nel 2014, contiene, fra gli altri, una saggio di Lorenzo Salimbeni, segretario del Comitato Scientifico del Comitato 10 Febbraio, intitolato “Maria Pasquinelli, una donna nella bufera”. Maria Pasquinelli, testimone delle […]

  • Aprile 27, 2016

Inaugurazione della sede nazionale del Comitato 10 Febbraio in occasione della proiezione del docu-film “L’ultima spiaggia”

L’inaugurazione della sede del Comitato 10 Febbraio presso la Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice in Piazzale delle Muse a Roma è stata la cornice in cui è approdato nella capitale il docu-film di Alessandro Quadretti “L’ultima spiaggia. Pola fra la strage  di Vergarolla e l’esodo”, realizzato da Officinemedia in collaborazione con il Libero […]

  • Aprile 22, 2016

Inaugurazione della sede nazionale del Comitato 10 Febbraio

Con grande orgoglio vi invitiamo ​​Sabato 23 alle ore 16 in piazza delle Muse 25, presso la sede della Fondazione Ugo Spirito e Renzo de Felice, alla prima romana del documentario di Alessandro Quadretti sulla strage ancora senza colpevoli di Vergarolla. “L’ultima spiaggia. Pola fra la strage di Vergarolla e l’Esodo” è l’ultimo documentario diretto dal […]

  • Dicembre 18, 2015

IL 21 DICEMBRE ALLA CAMERA CONSEGNA A SIMONE CRISTICCHI E JAN BERNAS DEL PRIMO PREMIO “NORMA COSSETTO – 10 FEBBRAIO”

Roma, 16 dicembre 2015 – Il nuovo premio “Norma Cossetto – 10 Febbraio”, fortemente voluto dal “Comitato 10 Febbraio” e collegialmente approvato nel corso della prima Riunione Nazionale svoltasi domenica 13 dicembre a Roma, sarà consegnato lunedì 21 dicembre, alle ore 11.30, presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati (via delle Missione 4, Roma). Simone Cristicchi […]

  • Ottobre 15, 2015

Foibe ed Esodo Istriano: se ne parla il 30 ottobre al Gran Caffé Schenardi di Viterbo

VITERBO – “Non è che, con l’intento di indottrinare un popolo, si possono nascondere fatti accaduti nel passato: è sufficiente che un nulla, sfuggendo alla consegna del silenzio, riemerga, anche soltanto per mero calcolo politico, per riportare a galla scomode realtà. Ne sono un forte esempio i tragici avvenimenti relativi alle Foibe ed all’Esodo Istriano, […]

  • Maggio 11, 2015

Wu Ming e luoghi comuni “giustificazionisti”

La Legge istitutiva del Giorno del Ricordo nel 2004 venne approvata all’unanimità, tranne che per il voto contrario dell’estrema sinistra, la quale trovò solidarietà nei movimenti extraparlamentari ed in certe frange dell’associazionismo partigiano. Costoro hanno poi proseguito con i distinguo e le contestazioni ogni 10 Febbraio e contro quelle iniziative che intendevano recuperare la storia […]

  • Aprile 27, 2015

Un 25 aprile arduo da festeggiare al confine orientale

25 aprile, ricorrenza religiosa di San Marco, ma anche festa civile della Liberazione. I leoni di San Marco, che simboleggiano la Repubblica di Venezia e decorano chiese, palazzi e cinte murarie delle cittadine istriane e dalmate, però quel 25 aprile 1945 non videro finire la guerra. Monumenti della Serenissima che assieme all’Arena di Pola dimostrano […]

  • Febbraio 12, 2015

Foibe, una conferenza su nuovi sviluppi e vecchie controversie

Evento organizzato dall’Associazione Puntoit per il prossimo 12 febbraio  (ANDRIAVIVA.it) Lunedì 9 Febbraio 2015 ore 13.25 Il 10 febbraio sarà celebrata la “Giornata del ricordo”, per commemorare le vittime dei massacri delle foibe e dell’esodo giuliano-dalmata. Per l’occasione, l’associazione “Puntoit”, con il patrocinio della città di Andria, presenta la conferenza intitolata “Foibe: nuovi sviluppi e […]