L’appuntamento di Gardone Riviera, che si è svolto lo scorso fine settimana, è stato un vero e proprio successo.
Unanime è stato il commento positivo per la due giorni organizzata dal Comitato 10 Febbraio nella città in riva al lago di Garda.
Sabato 15 marzo, nella sala Wimmer del Palazzo del casinò, si è svolta la conferenza storica a cura del Gruppo “QUIS CONTRA NOS?” dal titolo “Gabriele D’Annunzio e Riccardo Frassetto, Primo Giurato di Ronchi. Dall’Impresa di Fiume al Vittoriale degli Italiani”.
Dopo l’introduzione curata da Massimiliano Spagnol, dirigente nazionale del C10F, sono intervenuti Bruno De Donà, che ha parlato della genesi dell’Impresa Fiumana; Giorgio Frassetto che ha illustrato il ventennale sodalizio tra D’Annunzio e Riccardo Frassetto; Danilo Lazzarini, attore, che si è perfettamente inserito nel corso dell’intervento di Giorgio Frassetto con delle letture; Antonio Sarlo, presidente dell’ANGS Veneto, che ha illustrato brevemente la storia dei Granatieri di Sardegna; Augusto Rippa Marincovich, fiumano, che ha portato il suo contributo di pensiero.
Più che una conferenza è stato un vero e proprio spettacolo, ricco di spunti storici, di grandi avvenimenti ma anche di microstorie che sono andate a comporre la grande Storia. In particolare ha giganteggiato la figura di Riccardo Frassetto, per vent’anni amico di D’Annunzio.
Tenente dei Granatieri, Primo dei Sette Giurati di Ronchi, fu lui a convincere il Vate a rompere gli indugi e a guidare la Marcia su Fiume.
Al termine dell’interessantissima conferenza, una delegazione si è recata al Vittoriale degli Italiani per rendere omaggio a Riccardo Frassetto, con la deposizione di un omaggio floreale.
Nel pomeriggio di sabato 15 marzo, nell’Auditorium del Vittoriale, si è tenuta l’Assemblea Nazionale degli iscritti al Comitato 10 Febbraio. Due ore e mezza durante le quali sono stati approvati tutti gli argomenti all’ordine del giorno e tutti all’unanimità.
Il Presidente Nazionale Silvano Olmi ha esposto lo stato del C10F, le prospettive future del sodalizio e i grandi successi ottenuti con l’iniziativa delle “Panchine del Ricordo” e della manifestazione patriottica “Una Rosa per Norma Cossetto”.
Tante le proposte e gli spunti scaturiti dal dibattito.
Infine, il convegno di domenica mattina, dal titolo “1915-1945-1975 tre anniversari del Novecento e le tragedie del confine orientale”.
Sono intervenuti il Prof. Marco Cimmino, scrittore e studioso della Prima Guerra Mondiale; “Il Trattato di Londra e le motivazioni dell’intervento dell’Italia nel primo conflitto mondiale”; il Dottor Marino Micich, storico, saggista, direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume e della Società di studi fiumani; “Le vittime delle foibe giuliane. Una storia a lungo rimossa”; il Professore e Avvocato Davide Rossi, dell’Università degli Studi di Trieste, vice presidente della FederEsuli, “Parigi, Londra, Osimo: il triste epilogo di una storia già scritta”; il Dottor Silvano Olmi, giornalista e scrittore, presidente nazionale del Comitato 10 Febbraio; “Il Ricordo che non tramonta: tre anniversari per non dimenticare”.

La manifestazione è terminata con il conferimento di due qualifiche di Socio Onorario al C10F ad Anna Maria Crasti e Davide Rossi.
Tutti i partecipanti hanno avuto parole di elogio per la perfetta organizzazione, l’altissimo profilo dei relatori e per i contenuti interessanti di ciascun intervento.
Su ciascuno dei tre appuntamenti dedicheremo un articolo specifico e più approfondito.
“Gli iscritti al C10F possono andare orgogliosi di quanto è stato organizzato a Gardone Riviera – ha commentato il presidente nazionale Silvano Olmi – ringrazio gli associati che hanno sentito il DOVERE di partecipare e di dare il loro contributo di idee e proposte. L’appuntamento per tutti è alla prossima assemblea nazionale in presenza che si terrà a Bari il 14 e 15 marzo 2026.”