Carissime e carissimi,
vi scriviamo per parlarvi di alcune iniziative editoriali che, nel pieno spirito che contraddistingue il Comitato 10 febbraio, sono state realizzare per tramandare e diffondere la storia delle foibe e degli esuli dalle italianissime terre del confine orientale: si tratta di tre volumi, che siamo certi desteranno l’interesse di tutti voi.
Vi chiediamo, per chi può e vuole, di acquistarli e in ogni caso, per tutti, la disponibilità ad aiutarci a diffonderli: bastano anche poche parole ad un amico o un post sui social.
Grazie a tutti in anticipo!
Ecco, qui di seguito, i titoli e una breve descrizione.
MEMORIE DELL’ISTRIA. Ricordi di una sposa e madre istriana accolta come profuga nel verbano
di Domenica Suffi Cornachin, Claudio Suffi e C10F di Verbania (Ed. Astragalo) – € 17
→ Il dramma delle foibe. Il ricordo dei testimoni. Dal mare tempestoso dell’Istria alle pacifiche rive del lago Maggiore: così si potrebbe definire l’esodo della famiglia Suffi e di tante altre famiglie costrette ad abbandonare tutto per poter restare italiane. Per ricordare i trecentocinquantamila Italiani che hanno dovuto scegliere la strada dell’esilio e abbandonare Fiume l’Istria e la Dalmazia in seguito all’annessione sanguinaria di questi territori all’ex Iugoslavia.
Per ordinare: Memorie dall’Istria. Ricordi di una sposa e madre istriana accolta come profuga nel Verbano – Edizioni Astragalo. In alternativa, il volume si trova anche su amazon.
DALL’ITALIA AL CIELO. Ritratti di istriani, fiumani, giuliani e dalmati celebri
di Cristina Di Giorgi (Ed. Eclettica) – € 17,60
→ Questo libro è dedicato a uomini e donne che, nella loro vita, hanno fatto di tutto per dare corpo alle loro aspirazioni. E lo hanno fatto molto spesso a prezzo di enormi sacrifici. Uomini e donne che hanno saputo e voluto dimostrare che si può credere in un sogno e farlo diventare realtà. Ognuno di loro si è impegnato, ha studiato, ha lavorato. Ha creduto. Ed è riuscito nel suo intento nonstante le difficoltà. Alcuni, nati e cresciuti in tempi lontani, hanno compiuto grandi imprese e sono riusciti a scrivere il loro nome sul grande libro della storia d’Italia realizzandosi nell’ambito professionale che avevano scelto. Altri hanno fatto questo stesso percorso con un segno nel cuore, più o meno nascosto, più o meno riconoscibile, più o meno consapevolmente percepito: quello provocato dall’essere stati costretti, insieme alle loro famiglie, a subire l’allontanamento forzato dai luoghi natii. Tutti hanno in comune una cosa: sono nati nei luoghi italiani di Istria, Fiume e Dalmazia.
Per ordinare: Dall’Italia al cielo. Ritratti di istriani, fiumani, giuliani e dalmati – Eclettica Edizioni. In alternativa, il volume si trova anche su amazon.
RADICI STRAPPATE
di Andrea Patelli (Ed. Comitato 10 febbraio)
→ L’autore, esule istriano di Visinada, racconta la sua esperienza personale affrontando temi delicati come le foibe e l’esodo, eventi tragici e complessi che hanno segnato profondamente la storia del confine orientale italiano e la vita di migliaia di persone. Questo libro è la sua accorata testimonianza. Sono i ricordi di un bambino che ha perso tutto da piccolissimo: l’innocenza, le radici, l’appartenenza al proprio tessuto sociale, l’orizzonte consueto e con queste cose le basi della formazione di una persona e molto di quello che serve come riserva di esperienze, emozioni e sicurezze che dovrebbero accompagnare la vita di un uomo.
Il volume intende contribuire a preservare la memoria di ciò che è accaduto, per non dimenticare le vittime e tramandare la loro storia alle future generazioni.
Per ordinare contattare Marina Lacchin, 393/3306486