Trascina

Una due giorni di eventi importanti a Gardone Riviera, nella casa di D’Annunzio

  • Marzo 1, 2025

Una due giorni di eventi importanti a Gardone Riviera, nella casa di D’Annunzio

Quello organizzato a Gardone Riviera, in provincia di Brescia, dal Comitato 10 Febbraio si preannuncia un fine settimana con eventi di grande spessore.

Con lo slogan “Più Alto, Più Oltre”, il Comitato chiama a raccolta gli iscritti al sodalizio sabato 15 e domenica 16 marzo 2025.

“Un appuntamento in riva al Lago per riflettere, proporre, organizzare – dichiara il presidente nazionale del C10F, Silvano Olmi – parleremo di D’Annunzio e dell’Impresa di Fiume e analizzeremo tre anniversari che ricorrono quest’anno: l’entrata dell’Italia nel primo conflitto mondiale nel 1915; la seconda ondata degli infoibamenti nel 1945; l’infausto Trattato di Osimo del 1975 con il quale la Jugoslavia comunista acquisì definitivamente anche la Zona B e l’Italia perse tutta l’Istria.

Come recita lo slogan della due giorni, guarderemo oltre gli steccati ideologici e voleremo più in alto – conclude Olmi – perché non vogliamo rimanere rinchiusi in vecchie logiche che non ci appartengono. Una sfida ai negazionisti e ai giustificazionisti, nel ricordo di Norma Cossetto, dei Martiri delle foibe e degli Esuli dal Confine Orientale d’Italia.”

Il C10F ha dato appuntamento ai suoi iscritti, e non solo a loro, nella località dove sorge Il Vittoriale degli Italiani per sabato 15 marzo e domenica 16 marzo 2025.

Il programma della due giorni è stato definito nei giorni scorsi ed è già stato inviato agli iscritti di tutta Italia.

Si inizia sabato 15 marzo mattina, alle ore 10, a Palazzo Wimmer, una splendida struttura a Gardone Riviera, con una conferenza storica curata dal Gruppo “QUIS CONTRA NOS?” dal titolo Gabriele D’Annunzio e Riccardo Frassetto, Primo Giurato di Ronchi.  Dall’Impresa di Fiume al Vittoriale degli Italiani”.

da destra D’Annunzio, Riccardo Frassetto e Gigino Battisti

Dopo un’introduzione a cura di Massimiliano Spagnol, dirigente nazionale del C10F, sono previsti gli interventi di Bruno De Donà che parlerà della genesi dell’Impresa Fiumana; di Giorgio Frassetto che ricorderà il ventennale sodalizio tra D’Annunzio e Riccardo Frassetto, suo zio; di Danilo Lazzarini, un attore, che si inserirà nel corso dell’intervento di Giorgio Frassetto con delle letture; Antonio Sarlo – Presidente ANGS Veneto, che illustrerà brevemente la storia dei Granatieri di Sardegna; di Franco de’ Vidovich, nobile di Zara ed Esule, che esporrà l’esperienza personale e della sua famiglia; infine, l’intervento di chiusura della conferenza a cura dell’artista Lucio Zatti.

Nel pomeriggio sempre di sabato 15 marzo, alle ore 16 nell’Auditorium del Vittoriale degli Italiani, si svolgerà l’assemblea nazionale degli iscritti al C10F, con un ricco ordine del giorno e tante proposte di iniziative da avviare o consolidare nei prossimi mesi.

Alle 18.30, nella sala del Consiglio comunale, si svolgerà una riunione del Consiglio Direttivo Nazionale, con la partecipazione dei Responsabili Regionali e Provinciali di Piemonte, Abruzzo e Veneto.

Alle 21, cena comunitaria in un ristorante locale.

L’attività dei Comitato 10 Febbraio riprenderà domenica mattina con l’importantissimo convegno che chiuderà il fine settimana e che ha il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Comune di Gardone Riviera.

Domenica 16 marzo 2025, sempre nell’Auditorium Vittoriale degli Italiani, si terrà una conferenza dal titolo: “1915-1945-1975: tre anniversari del Novecento e le tragedie del confine orientale”

Dopo la Cerimonia dell’alzabandiera alle 9.25 e i saluti Istituzionali sono previsti i seguenti intervento storici:

Prof. Marco Cimmino, scrittore e studioso della Prima Guerra Mondiale; “Il Trattato di Londra e le motivazioni dell’intervento dell’Italia nel primo conflitto mondiale”.

Dott. Marino Micich, storico, saggista, direttore dell’Archivio Museo storico di Fiume e della Società di studi fiumani; “Le vittime delle foibe giuliane. Una storia a lungo rimossa”;

Prof. Avv. Davide Rossi, Università degli Studi di Trieste, vice presidente della FederEsuli, “Parigi, Londra, Osimo: il triste epilogo di una storia già scritta”.

Dott. Silvano Olmi, giornalista e scrittore, presidente nazionale Comitato 10 Febbraio; “Il Ricordo che non tramonta: tre anniversari per non dimenticare”.

Al termine avverrà il conferimento di due qualifiche di Socio Onorario al C10F.

Alle 12.30, a conclusione del Convegno è previsto un Brindisi con tutti i partecipanti.