Trascina

Blog

Blog

  • Novembre 14, 2016

La memoria condivisa contro oblio e ingiustizia

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Margherita Sulas: ‘Ho portato la nostra storia oltreoceano, dove ha destato curiosità e commozione’ Il dramma del confine orientale e l’ignoranza colpevole che circonda la storia delle foibe e dell’esodo sono una vergogna. Lo sono per le mani che di notte deturpano i monumenti. Lo sono per chi nega o giustifica quello che […]

  • Novembre 8, 2016

L’Amore e l’Ardire

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Martedì 8 novembre alle 21 il primo appuntamento del ciclo ‘I Dessert delle Muse’: si parlerà di D’Annunzio e della Duse con gli scrittori Gabriele Marconi e Filippo Sallusto Esisteva, un tempo, il luogo delle meraviglie. Tempio laico di cultura e al tempo stesso vetrina sul mondo, testimone di intere […]

  • Novembre 4, 2016

Dal confine orientale al fronte per ‘fare l’Italia’

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Chiesa, Battisti, Filzi, Sauro: il coraggio dell’amore di Patria, per cui vale la pena correre ogni rischio Il 13 gennaio 1915 il terremoto della Marsica rade al suolo Avezzano e la vita di 30.000 abruzzesi. I soccorsi sono difficili. La notizia arriva a Venezia. Arriva ad alcune persone in riunione. […]

  • Novembre 2, 2016

Ricordato anche a Roma il contributo storiografico di William Klinger

Le innovative ricerche storiografiche di William Klinger, prematuramente scomparso a New York l’anno scorso, ed il clima di terrore che si è vissuto a causa dell’incombere del regime di Tito a Trieste fino al ritorno dell’Italia il 26 ottobre 1954 sono stati gli argomenti al centro della Giornata di studi che il Comitato 10 Febbraio, […]

  • Ottobre 28, 2016

A Verbania si celebra la Giornata dell’unità Nazionale e delle Forze Armate

COMUNICATO STAMPA DEL  27/10/2016 Il 04/11/2016 alle ore 17:00 il Comitato 10 Febbraio VCO commemorerà la giornata dell’unità Nazionale e delle Forze Armate sul lungolago di Pallanza davanti al Monumento ai caduti. Interverranno l’On. Gianni Alemanno (già Ministro della Repubblica), l’On. Marco Zacchera, Damiano Colombo (Vice Presidente del Consiglio Comunale di Verbania) e Fabio Volpe […]

  • Ottobre 24, 2016

La Mitteleuropa di William Klinger

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Il 31 gennaio 2015 a New York viene ucciso da Alexander Bonich, un croato emigrato negli Stati Uniti che ha poi presentato come movente una lite scatenata da motivi economici, lo storico italo-croato William Klinger, nato a Fiume il 24 settembre 1972. “Willi”, uno dei tanti cervelli in fuga che […]

  • Ottobre 18, 2016

Giornata di studi in memoria di William Klinger a Roma

È passato poco più di un anno e mezzo da quando lo storico William Klinger è stato ucciso da un colpo di pistola negli Stati Uniti d’America, in circostanze ancora poco chiare. La sua scomparsa ha lasciato un vuoto significativo nel mondo degli studiosi di storia contemporanea: le sue ricerche sulla realtà della Jugoslavia al […]

  • Ottobre 18, 2016

Memoria e identità nazionale

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia L’importanza, per l’Italia tutta, di ricordare quel che avvenne nelle Terre del confine orientale Nell’epoca in cui ci è dato di vivere, le attività umane sembrano avere importanza soltanto in proporzione diretta con il risultato che ottengono in termini di sviluppo economico, di capacità industriale o di prospettiva commerciale. Capita […]

  • Ottobre 18, 2016

L’8 novembre gli scrittori Marconi e Sallusto aprono “I Dessert delle Muse”

Serata su D’Annunzio e la Duse per la “prima” del nuovo contenitore culturale della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, del Comitato 10 Febbraio e dell’Associazione Ideco Roma, 18 ottobre 2016 – “I Dessert delle Muse”, il ciclo di incontri promosso dalla Fondazione Ugo Spirito – Renzo De Felice, dal Comitato 10 Febbraio e dall’Associazione IDECO, […]