Trascina

Blog

Blog

  • Marzo 7, 2017

Sul sito dell’Aeronautica Militare, Istria e Dalmazia sono considerate ex-colonie

Grazie alla segnalazione del nostro socio dott. Carlo Cauti, scopriamo che sul sito dell’ Aeronautica Militare l’Istria e la Dalmazia sono elencate tra le “ex colonie italiane”. Abbiamo subito scritto questa lettera chiedendo che la “svista” venga immediatamente corretta: Gentilissimi, su segnalazione di un nostro associato, dott. Carlo Cauti, abbiamo notato che sulla vostra pagina http://clima.meteoam.it/nostroArchivio.php si fa riferimento […]

  • Febbraio 27, 2017

Basovizza, luogo simbolo del martirio giuliano-dalmata

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia  Cossiga fu il primo Presidente della Repubblica a recarsi alla Foiba di Basovizza, divenuta Monumento nazionale durante il mandato di Scalfaro Bilancio positivo per gli accessi al Monumento nazionale e al Centro di documentazione della Foiba di Basovizza, che è stato inaugurato il 10 febbraio 2008. In quello stesso giorno […]

  • Febbraio 25, 2017

Comunicato del coordinamento nazionale docenti disciplina “diritti umani”

Comunicato stampa del coordinamento nazionale docenti della Disciplina dei Diritti umani in occasione del Giorno del Ricordo Il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei Diritti umani, in occasione del Giorno del ricordo, istituito con  Legge 30 marzo 2004, n. 92, intende ricordare la tragedia degli italiani e le vittime delle foibe, invitando le scuole di […]

  • Febbraio 17, 2017

Norma Cossetto e Maria Pasquinelli nei libri di testo

Il Comitato 10 Febbraio propone di integrare i manuali scolastici con due figure femminili legate alla complessa vicenda del confine orientale.  La recente proposta della Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli di inserire maggiori figure femminili nei manuali scolastici può avere importanti sviluppi anche per quanto concerne quella che la legge istitutiva del Giorno del Ricordo (92/30 marzo […]

  • Febbraio 12, 2017

Istria, Fiume e Zara: i luoghi delle nostre radici

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia  Il ‘Ricordo’ è anche richiamo doloroso, rabbia, nostalgia e disperato amore per la Patria perduta Ci sono luoghi incorporei: luoghi dello spirito, che hanno perso la loro dimensione materiale, assumendo i contorni di un pensiero, di una memoria, di un sogno. Essi vivono, incontrovertibilmente, una propria vita: e ci appaiono, […]

  • Febbraio 10, 2017

Giorno del Ricordo 2017, quello che veramente ami non ti sarà strappato

A settant’anni dal Trattato di pace firmato a Parigi il 10 febbraio 1947  Anni di dolore, omissioni, vergogna. Ma nessuno ha mai davvero dimenticato. Nessuno ha mai smesso di amare la propria casa. L’amore per se stessi e per quello che si è non può essere strappato. Lo dimostrano tutte le volte che abbiamo visto […]

  • Febbraio 6, 2017

Quel 10 febbraio 1947 a Parigi e a Pola

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia  L’imminente Giornata del Ricordo segna l’anniversario di una data fondamentale nella complessa vicenda del confine orientale italiano   L’amara ironia del vignettista polesano Gigi Vidris    La Legge 92/2004, istitutiva della Giornata del Ricordo, ha scelto il 10 febbraio per questa ricorrenza poiché in quella data, nel 1947, l’Italia firmò il […]

  • Febbraio 1, 2017

Il confine orientale italiano e gli ebrei

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia  Al culmine del percorso risorgimentale, la comunità israelita giuliana sposò la causa delle terre irredente Nel 1848, mentre in tutta Europa imperversava la “Primavera dei popoli”, la città di Trieste rimase quasi inerte. Quasi, perché, in solidarietà con i moti veneziani che portarono in auge la Repubblica di San Marco, […]

  • Gennaio 23, 2017

In viaggio per trovare Ricordo e Memoria

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia  L’iniziativa della provincia di Lecce dedicata ai giovani Le politiche giovanili sono spesso relegate in ultimo piano, nonostante siano il tema principale, insieme al lavoro, di ogni programma e spot elettorale. Prova ne è che tale delega viene sovente assegnata in via residuale agli eletti con meno potere politico. Sembra […]

  • Gennaio 16, 2017

La Corsa del Ricordo raddoppia

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Il 12 febbraio si svolgerà la quarta edizione a Roma e da quest’anno un nuovo traguardo: l’esordio nel capoluogo giuliano il 17 settembre Alla Sala Rossa delle Piscine del Foro Italico l’ASI ha presentato il programma della Corsa del Ricordo 2017, che grazie alla collaborazione avviata dalle Associazioni Sportive e […]