Trascina

Tag: Confine Orientale Italiano

  • Agosto 28, 2017

La Regione Toscana offende i martiri delle foibe

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Il progetto delle istituzioni locali affidato agli Istituti della Resistenza. Escluse le organizzazioni di Esuli Fa discutere – non poco – l’incredibile decisione della regione Toscana che, a proposito di una pagina della storia del nostro Paese altamente drammatica come la tragedia delle foibe e dell’esodo, ha scelto di affidare il progetto dedicato agli […]

  • Agosto 21, 2017

Nazario Sauro, irredentista per la libertà dei popoli

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Come ogni anno, a Trieste il 10 agosto è stata commemorata la morte del patriota istriano Dal 1966 un’imponente statua raffigurante Nazario Sauro domina il lungomare di Trieste, proprio davanti alla Stazione Marittima, e da quell’anno il Comitato Onoranze a Nazario Sauro organizza appunto una serie di eventi in memoria dell’irredentista nato […]

  • Agosto 9, 2017

Nuovi strumenti di diffusione della storia dell’italianità

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Due novità editoriali, in lingua inglese, per far conoscere la storia del confine orientale italiano L’irredentismo e le iniziative dei volontari garibaldini per il perfezionamento dell’unità nazionale dopo le Guerre d’indipendenza, il sacrificio di Oberdan, il socialismo patriottico di Mazzini: questi e tanti altri ideali rimasero impressi nelle giovani generazioni dell’Italia […]

  • Maggio 19, 2017

“Le Foibe in Dalmazia si chiamano Mare Adriatico”

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Il ricordo di Ottavio Missoni, di cui il 9 maggio si è celebrato il quarto anniversario della scomparsa Profondi occhi blu come il mare del Confine Orientale, tratto comune e distintivo di quasi tutti i dalmati. Occhi diversi, antichi e bellissimi. Sguardo di fuoco, a volte proiettato verso altro: la dimensione […]

  • Aprile 26, 2017

Combattere per la Memoria

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Una nuova battaglia dell’Isonzo: il Ricordo della Grande Guerra Le prime avvisaglie si erano viste già nei mesi precedenti l’inizio delle celebrazioni del centenario della Prima guerra mondiale, allorché i mezzi d’informazione locali denunciarono lo stato di abbandono in cui versava il Sacrario militare di Redipuglia, in provincia di Gorizia. Inaugurato nel […]

  • Aprile 24, 2017

Auguri di Memoria e Verità

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia La lettera pasquale della fondatrice del Comitato 10 Febbraio di Pomezia (Roma) A scuola nessuno mi ha mai parlato di foibe ed esodo. Non ne sapevo nulla. Poi, per i miei interessi personali e il mio impegno, mi sono documentata e ho capito. All’inizio ho pensato: forse non se ne parla perché la […]

  • Marzo 12, 2017

Alpini sulle vette e negli abissi della Venezia Giulia

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia  Le Penne nere hanno scritto sul confine orientale italiano epiche pagine, tra le quali le esplorazioni di Mario Maffi nelle foibe Risale al 1872 la costituzione degli Alpini per presidiare valichi e vallate di confine con arruolamenti su base locale, in maniera innovativa per il Regio Esercito. Prendendo, infatti, a modello i Landesschützen tirolesi ed […]

  • Febbraio 17, 2017

Norma Cossetto e Maria Pasquinelli nei libri di testo

Il Comitato 10 Febbraio propone di integrare i manuali scolastici con due figure femminili legate alla complessa vicenda del confine orientale.  La recente proposta della Ministra dell’Istruzione, Università e Ricerca Valeria Fedeli di inserire maggiori figure femminili nei manuali scolastici può avere importanti sviluppi anche per quanto concerne quella che la legge istitutiva del Giorno del Ricordo (92/30 marzo […]

  • Febbraio 6, 2017

Quel 10 febbraio 1947 a Parigi e a Pola

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia  L’imminente Giornata del Ricordo segna l’anniversario di una data fondamentale nella complessa vicenda del confine orientale italiano   L’amara ironia del vignettista polesano Gigi Vidris    La Legge 92/2004, istitutiva della Giornata del Ricordo, ha scelto il 10 febbraio per questa ricorrenza poiché in quella data, nel 1947, l’Italia firmò il […]

  • Febbraio 1, 2017

Il confine orientale italiano e gli ebrei

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia  Al culmine del percorso risorgimentale, la comunità israelita giuliana sposò la causa delle terre irredente Nel 1848, mentre in tutta Europa imperversava la “Primavera dei popoli”, la città di Trieste rimase quasi inerte. Quasi, perché, in solidarietà con i moti veneziani che portarono in auge la Repubblica di San Marco, […]