Trascina

Tag: Foibe

  • Settembre 29, 2017

Pomezia omaggia i Martiri delle Foibe

La sezione locale del Comitato 10 febbraio ripulisce il Monumento dedicato agli Italiani uccisi nelle cavità carsiche Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia  Il 17 settembre abbiamo eseguito la pulizia della stele che, nella nostra città, è dedicata ai Martiri delle Foibe. Quella stele che è stata fortemente voluta da Pietro Guido Bisesti, presidente e fondatore dell’associazione […]

  • Settembre 5, 2017

La morte della Patria al confine orientale

La caotica situazione dell’8 settembre ebbe conseguenze catastrofiche in Istria e Dalmazia Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia    8 settembre 1943, la morte della Patria nella celeberrima definizione di Ernesto Galli della Loggia: il Re con i vertici dello Stato in fuga dopo che il capo del governo aveva comunicato via radio a civili, autorità e […]

  • Agosto 28, 2017

La Regione Toscana offende i martiri delle foibe

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Il progetto delle istituzioni locali affidato agli Istituti della Resistenza. Escluse le organizzazioni di Esuli Fa discutere – non poco – l’incredibile decisione della regione Toscana che, a proposito di una pagina della storia del nostro Paese altamente drammatica come la tragedia delle foibe e dell’esodo, ha scelto di affidare il progetto dedicato agli […]

  • Giugno 10, 2017

Notizie confuse sui giornali quando si parla di Foibe

Claudio Bonante (Comitato 10 Febbraio Alessandria): “La Stampa giustifica le foibe?” Ha destato stupore tra i componenti del Comitato 10 Febbraio la lettura di quanto scritto in un articolo pubblicato su “La Stampa” del 4 giugno, nelle pagine provinciali di Alessandria. L’articolo, che parlava della cerimonia per il ritrovamento della piastrina di un giovane finanziere […]

  • Maggio 19, 2017

“Le Foibe in Dalmazia si chiamano Mare Adriatico”

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Il ricordo di Ottavio Missoni, di cui il 9 maggio si è celebrato il quarto anniversario della scomparsa Profondi occhi blu come il mare del Confine Orientale, tratto comune e distintivo di quasi tutti i dalmati. Occhi diversi, antichi e bellissimi. Sguardo di fuoco, a volte proiettato verso altro: la dimensione […]

  • Aprile 26, 2017

25 aprile: non fu Liberazione per tutti gli italiani

Le giornate successive al 25 aprile 1945 per migliaia di giuliano-dalmati significarono la ripresa delle persecuzioni titine. 25 aprile, “Festa della Liberazione”, ma non per tutti gli italiani. Nella storia del Confine Orientale del nostro Paese quel giorno del 1945 rappresenta, infatti, uno scollamento rispetto alle vicende che interessarono il resto della nazione nel dopoguerra. […]

  • Aprile 24, 2017

Auguri di Memoria e Verità

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia La lettera pasquale della fondatrice del Comitato 10 Febbraio di Pomezia (Roma) A scuola nessuno mi ha mai parlato di foibe ed esodo. Non ne sapevo nulla. Poi, per i miei interessi personali e il mio impegno, mi sono documentata e ho capito. All’inizio ho pensato: forse non se ne parla perché la […]

  • Aprile 24, 2017

Storie di donne dimenticate. Racconti dalle foibe

Giovedì 27 aprile alle ore 17.30 presso i locali della Fondazione Ugo Spirito e Renzo De Felice, in piazza delle Muse 25 (Roma), sarà presentato il nuovo libro di Giuseppina Mellace con illustrazioni di Pier Toffoletti, “Storie di donne dimenticate. Racconti dalle foibe” (Masso delle Fate, 2017). Attraverso parole ed immagini gli autori creano un “tutto” volto a raccontare, in […]

  • Aprile 3, 2017

La scuola italiana dimentica esodo e foibe

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia Il volume della professoressa Maria Ballarin sul Trattato di pace del 1947 segnala le carenze più evidenti e spiega come si è giunti a questo oblio Nel settantesimo anniversario del Trattato di pace imposto all’Italia il 10 febbraio 1947 e nel quarantennale della piena entrata in vigore del Trattato di […]

  • Marzo 24, 2017

La foiba dimenticata di Monrupino

Articolo pubblicato su Il Giornale d’Italia La pulizia e la manutenzione di questo Monumento nazionale dipendono da un gruppo di volontari Molte sono tutt’ora le versioni inerenti sia la profondità del pozzo naturale sia addirittura il numero degli infoibati della Foiba di Monrupino o meglio Foiba 149. Alcuni parlano di circa 2.000 vittime fra italiani e […]